Le maglie si evolvono nel tempo e secondo i fornitori di attrezzature, vedi ad esempio la storia della maglia della squadra di calcio francese . Quella degli Old Rags è una storia lunga e, per chi apprezza certi valori, affascinante, di quelle che nascono un po’ per caso e un po’ per ridere, ma che poi si consolidano, con l’aiuto del destino, nel corso degli anni. Altra bella novità è il nuovo campo di San Fereolo che sarà per 6 anni la sede delle partite interne degli Old Rags che schierano ben 5 squadre: la serie B, la De Martino, gli allievi a carattere regionale, i ragazzi e, grande novità, le ragazze del softball. La grande novità è il coach: Ciccio Roda appende maschera e schinieri da ricevitore (salvo saltuarie apparizioni) al classico chiodo e passa ad allenare la squadra, diventando definitivamente il personaggio di riferimento del baseball lodigiano. Per contro Juniores e Cadetti si classificano tra le prime 4 squadre in Italia nelle rispettive categorie, e così nel 1988 la squadra, tutta composta da lodigiani, riesce a vincere il campionato e a tornare in serie B. A conferma della bontà del vivaio, i Cadetti sono vice-campioni d’Italia, soccombendo solo al fortissimo Nettuno.
Dopo qualche tempo alcuni giocatori come Joseph Dayo Oshadogan e Houssine Kharja si sono svincolati dalla società per accasarsi altrove. Alcune macchie, delle altre più tranquille e durature, vedonsi sorgere sull’orlo sinistro del Sole, muoversi lentamente verso l’orlo opposto, raggiungerlo il tredicesimo giorno dalla loro prima apparizione e scomparire dietr’esso. Se Mc Kennie lo ritengono valido a fare il terzino sinistro ben venga. Come fare per comprare mazze, palline, guantoni, divise, ecc.? Il campionato 1937-1938 di Seconda Divisione fu disputato dalla Polisportiva Magliese che vinse il torneo e acquisì il diritto a partecipare al campionato di Prima Divisione che però non fu disputato per motivi bellici. Ammesso in Seconda Divisione per allargamento dei quadri. Serie B. Dal 2010 una certa frangia dei tifosi foggiani ha rapporti di amicizia con i sostenitori del Grenoble, squadra francese. Ai club era invece destinata la Coppa Italia, organizzata dal 1977 al 1983, e poi sostituita dal 1984 con il Campionato Italiano Subbuteo per squadre di club, suddiviso in una serie A di carattere nazionale e una serie B di carattere regionale. Alla fine di questo primo campionato l’esito è confortante: gli Old riescono ad assicurarsi la permanenza in serie C, traguardo fondamentale in cui pochi credevano, oltre alle vittorie in due tornei, il trofeo Franco Todisco a Lodi e la coppa Agosti a Rescaldina.
Il campo ufficiale della squadra si trova a Lodi zona Faustina. Dopo tre anni di assenza il Chievo fa il suo ritorno sul campo per il primo turno della Coppa Italia di Serie D contro il Villa Valle, il 1° settembre. 14 settembre il risultato del referendum. Il Brescia è stato, successivamente, ammesso al campionato di Eccellenza, quarta serie nazionale, nel girone lombardo. Nel 1983 il nuovo stadio della Faustina viene dotato di impianto di illuminazione, così quando il presidente federale Beneck disegna la nuova Serie Nazionale (con 14 squadre divise in 2 gironi e la disputa di 3 incontri per weekend, di cui 2 in notturna), gli Old Rags vengono ammessi alla Serie Nazionale, entrando nell’Olimpo del baseball nazionale! Si comincia a giocare (con qualche guantone residuato di guerra e qualche mazza scheggiata del Lodi tenuta insieme col nastro isolante), ci si appassiona e si decide di dar vita a una nuova squadra. L’iniziativa fa notizia in una città sonnacchiosa come Lodi: l’intraprendenza dei ragazzi lodigiani attira l’attenzione della RAI che, sempre alla ricerca di curiosità, manda a Lodi una troupe televisiva per un servizio che verrà poi trasmesso nella rubrica «Cronache Italiane». Val la pane ricordare brevemente alcuni giocatori stranieri che negli anni hanno lasciato un ricordo particolarmente positivo: Moll e Gallo (USA) e i venezuelani Suarez, Turnes, Arraiz e soprattutto Mario Labastidas, un giocatore quest’ultimo che è rimasto nel cuore dei lodigiani per qualità tecniche e personali.
Pantani, altro mistero sulla morte: giallo sulla mollica di pane e cocaina. Marco Mensurati, Matteo Pinci, Pantani, il giallo dei pusher. Marco Mensurati, Matteo Pinci, Pantani, la procura riapre l’inchiesta, in la Repubblica, 2 agosto 2014, pp. Enrico Currò, E i giocatori impongono di fare un minuto di silenzio, in la Repubblica, 16 febbraio 2004, p. Contatti frenetici al telefono mentre Marco era già morto, in la Repubblica, 3 agosto 2014, pp. Francesco Ceniti, Luca Gialanella, Pirata Shock, in Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2014, pp. Luca Steffenoni, Il caso Pantani. Salima Barzanti, Marco Pantani mito e tragedia. Marco Pantani, su Olympedia. Registrazioni audiovisive di Marco Pantani, su Rai Teche, Rai. Marco Pantani, inaugurata la statua dieci anni dopo. Marco Pantani, il generale Rapetto in commissione Antimafia: “C’era qualcuno con lui quando morì. Lauro Rossi, PANTANI, Marco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. Nel 1995 arriva a Lodi il giovanissimo Davide Dall’Ospedale; vi resta 2 anni e poi spiccherà il volo per la Serie Nazionale diventando uno dei più forti giocatori italiani, oltre che colonna della Nazionale. Oltre a loro hanno rappresentetato i rispettivi paesi anche Ionuț Andrei Radu, Boris Radunović, Berat Djimsiti e Idrissa Camará vestendo rispettivamente la maglia della Under-21 romena, di quella serba, della nazionale albanese e quella della Guinea-Bissau.
Per ulteriori informazioni su maglia da calcio vintage gentilmente visitate il nostro sito.