Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2022-2023 (calcio femminile). Serie A Como · Alla nuova Serie C avrebbero partecipato solo tredici squadre del vecchio torneo più le cinque squadre retrocesse dalla serie B, mentre le escluse (58 squadre) avrebbero preso parte al campionato di Quarta Serie anch’esso riformato in senso elitario. L’essersi classificata prima non garantì l’accesso diretto al campionato di serie C in quanto il Maglie dovette disputare un ulteriore mini torneo confrontandosi con le squadre vincitrici dei gironi M (Casertana) e O (Nissena). ’amichevole tra il Maglie e la Pro Patria, squadra che militava nel campionato di serie A. L’incontro terminò con il risultato di 2 a 1 a favore dei lombardi, con reti di Martini e Bertoloni per la Pro Patria e Buratti per il Maglie. La chiesa del Sacro Cuore, costruita in stile neoromanico nel (1934) è retta dalla Congregazione salesiana. Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Bolivia e Chiesa cattolica in Bolivia. Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema in Sicilia.
Antonio Toma è la denominazione che i giocatori del rione Zone diedero alla loro squadra, in memoria di un loro compagno caduto in guerra. Il campionato 1953-1954 fu l’ultimo che la Toma Maglie disputò in serie C. La squadra, in parte rinnovata nei ranghi con l’inserimento di giovani atleti, giunse solo ad un passo da una storica salvezza (i giallorossi chiusero il girone di andata all’ultimo posto in classifica) lasciandosi alle spalle squadre come Pisa, Lucchese e Mantova ottenendo alcune importanti vittorie come quelle contro la Sanremese, la Carbosarda, il Venezia e l’Arsenaltaranto, poi promosso in serie B. Tutto ciò, comunque, non gli valse la permanenza nel campionato professionistico retrocedendo in serie D dopo quattro stagioni. Il colore sociale in origine fu il bianco, ereditato dalla Polisportiva Magliese, per poi essere successivamente sostituito dai colori giallo e rosso. Audace di Lecce. Sulle maglie venne poi apposto uno scudetto di colore nero con al centro una stella bianca, dedicato ad Antonio Toma, che stava a significare «caduto in guerra». L’Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie, comunemente nota come Toma Maglie, è un club calcistico italiano di Maglie, in provincia di Lecce.
Il campionato 1949-1950 fu per la Toma Maglie un anno importante in quanto sancì, per la prima volta nella sua storia, l’accesso ai campionati professionistici. Altre invece vennero intitolate a cittadini magliesi, proprio come la «U.S. Rizzelli Maglie», la «U.S. Mario Tau» o la «U.S. A. Toma». In quella squadra allenata da Carlo Alberto Quario, militavano giocatori del calibro di Gianni Seghedoni, Giuseppe Giorgino, Eldino Danelutti, Carmine Jacovazzo, Alfio Mandich, Salvatore Martire, Aldo Checchetti, Gaetano Conti, Luciano Giusti, Mario Vergani, Gianfranco Gozzi. Per sfuggire alla cattura, nell’autunno del 1926, espatriò clandestinamente in Francia assieme a Filippo Turati, con un’operazione organizzata da Carlo Rosselli e Ferruccio Parri, con l’aiuto, tra gli altri, di Camillo e Adriano Olivetti. Una ricostruzione abbastanza fedele dell’incontro tra Mussolini ed il CLN Alta Italia all’arcivescovado di Milano è contenuta nel film «Mussolini, ultimo atto» del 1974, diretto da Carlo Lizzani, in cui Benito Mussolini è interpretato da Rod Steiger doppiato da Nando Gazzolo, il cardinale Schuster da Henry Fonda doppiato da Giorgio Piazza, Rodolfo Graziani da Rodolfo Dal Pra, Raffaele Cadorna da Giuseppe Addobbati, Leo Valiani da Giuseppe Rinaldi, Sandro Pertini da Sergio Graziani. Questo sistema prevedeva il cambio e la frizione montati in blocco nel retrotreno e ciò equilibrava il peso del motore, che era anteriore.
Con la costruzione dell’edificio scolastico nel 1935 e l’arrivo dell’acqua potabile, tutta la zona venne spianata e fu costruita la fontana monumentale ed il primo chiosco estivo con i giardinetti. Nel campionato 1951-1952, a distanza di due anni dalla promozione in serie C, il Maglie si classificò ancora primo nel proprio girone davanti a squadre più blasonate. In località Cranno, presso la Vallategna, stabilisce, oltre a una casa colonica e a un mulino da farina, il primo edificio adibito alla filatura della seta, trasformando probabilmente un vecchio macero. Tra il 1904 ed il 1905 furono quasi seicento le autovetture Opel consegnate ai clienti: in quegli anni, fu un risultato assai positivo per una Casa automobilistica. Qui anticamente incrociavano le tre strade che provenivano da Rudiae (Lecce), Roca, Muro Leccese ed il terreno aveva un avvallamento con cisterne di acqua piovana per dissetarsi. Il girone unico comprendeva società in rappresentanza di nove regioni: Campania (una), Emilia-Romagna (tre), Lombardia (tre), Liguria (una), Marche (una), Piemonte (una), Puglia (quattro), Toscana (tre), Veneto (una). Il 23 settembre 1944 dalla fusione delle quattro società calcistiche cittadine (U.S. Il campionato si rivelò equilibrato sia al vertice della graduatoria (spareggio tra Stabia e Foggia per la promozione in serie B) sia in media e bassa classifica per la presenza di ben sette squadre distanziate dalla quintultima retrocessa di soli quattro punti.